Come i tessuti moderni trasformano gli spazi

20 lug 2023

 tessuti design per arredamento

I giusti tessuti per interni aiutano a creare ambienti unici e personali

Tessuti per l’arredamento: quali scegliere? Quali materiali, colori, fantasie si adattano meglio allo stile che abbiamo in mente per la nostra abitazione? Come possono essere abbinati per dare un risultato che non sia solo piacevole, ma soprattutto unico e personale?

Sono domande che ci poniamo sempre nel momento in cui arrediamo una casa. Negli ultimi tempi stiamo imparando sempre più a dare importanza agli spazi che abitiamo, a prenderci cura di loro e stare attenti ai dettagli. I tessuti per l’arredo sono fondamentali, talmente importanti che forse considerarli un “dettaglio” è riduttivo. Tanto quanto mobili e arredo, contribuiscono a definire gli spazi che abitiamo, a creare uno stile, a trasmettere sensazioni.

Fattori primari da considerare quando si vuole cambiare sono certo il budget e gli elementi d’arredo da rivestire. Ma se vogliamo puntare a un risultato caldo, personale e accogliente, non si può prescindere dalla qualità.  Scegliere tessuti di design per l’arredamento è fondamentale per trasformare il tuo ambiente in qualcosa di unico.
 

Come i tessuti contribuiscono a rendere unici i tuoi spazi

I tessuti per arredo di design, della migliore qualità e fattura come quelli che trovate nel catalogo Eurotessuti, sono pensati per arredare in maniera elegante ogni tipo di ambiente. La loro combinazione, le varianti di colore e fantasia, devono poi essere abbinate per creare quello stile particolare che più si adatta al nostro gusto.

I tessuti, infatti, sono certamente belli da vedere e contribuiscono alla generale sensazione di uno stile uniforme e piacevole alla vista. Ma c’è di più, ed è un fattore che non possiamo dimenticare: i tessuti sono fatti per essere toccati. Ogni tessuto ha proprie caratteristiche che lo fa interagire al tatto in modo diverso; contribuisce a rendere uno spazio ancora più tridimensionale, trasformando i nostri ambienti in esperienze sensoriali a 360°.

Ci sono proposte per divani moderni, soluzioni per interni, per esterni… ovunque scegliamo di metterli,  i migliori tessuti per l’arredamento aiutano a creare un’atmosfera piacevole ed elegante - per tutti i sensi.

Possiamo optare per proposte più semplici e monocromatiche, giocando con la palette colori e le diverse sfumature e i vari toni per creare ambienti più caldi e avvolgenti, oppure più freschi, rilassanti, ariosi. Oppure possiamo puntare su soluzioni tessili dal pattern più fantasioso e vario, capace di dare un twist personale e immediato alle stanze in cui viviamo. 

Dobbiamo solo ricordare che fantasie e pattern sono certo belli e originali, ma più complicati da abbinare, se vogliamo arrivare a un risultato bello, vivace ma anche elegante e che non appesantisca troppo la vista. 
 

Diverse tipologie per uno stile unico

Ci sono diverse tipologie di fibre tessili, e ognuna regala sensazioni e stili diversi. Combinate, possono poi dare vita a qualcosa di ancora più unico in infinite combinazioni. In genere, distinguiamo fibre:

  • Naturali, che possono essere vegetali, come lino, cotone, canapa, e iuta, o di origine animale, come lana, seta, mohair, alpaca;
  • Artificiali, ovvero prodotte tramite processi chimici a partire da elementi già esistenti in natura. Le più note sono la viscosa, l’acetato, il Modal e il Rayon;
  • Sintetiche, cioè prodotte tramite processi chimici ma a partire da elementi non esistenti in natura e sintetizzati originariamente dall’uomo, come l’acrilico, il poliestere e il Nylon.

I diversi tessuti danno poi sensazioni e risultati diversi, ad esempio:

  • Velluto, un tessuto che, ne abbiamo già parlato, sta tornando alla ribalta, grazie a soluzioni colorate, moderne ma dallo stile classico e intramontabile, sia per tende, ma anche per divani e poltrone
  • Cotone, un altro classico intramontabile, fresco, innovativo e originale e, ultimamente, sempre più scelta nella sua variante biologica ed ecosostenibile. Ideale per dare freschezza agli arredi, una maggiore sensazione di “aria” e di spazio
  • Lana, ideale soprattutto per ambienti più freddi, come può essere una casa di montagna, per dare calore, riempire di più lo spazio e sentirsi letteralmente avvolti da una sensazione piacevole e “confortante”
     
Come scegliere il tessuto e la fantasia giusta?

Alcuni piccoli consigli su quali fattori considerare e quali elementi tenere in considerazione nel momento in cui si va a scegliere il tessuto per il proprio arredo d’interni. Proprio perché i tessuti “modificano” la nostra percezione degli spazi, rendendoli più pieni, tridimensionali e completi, prestiamo molta attenzione quando scegliamo materiali, fantasie e colori:

  1. Partiamo appunto dalla palette colori, dai toni su cui ci vogliamo concentrare. In termini di colori, è sempre meglio dosare e bilanciare. Meglio evitare troppi accostamenti, soprattutto tra colori diversi e prediligere sfumature della stessa tonalità
  2. Equilibrio, non solo nella scelta dei colori ma anche, e soprattutto, delle eventuali fantasie. Se vogliamo variare, Cerchiamo di scegliere fantasie afferenti allo stesso stile così da creare un risultato coerente e omogeneo. Potenzialmente non c’è limite al numero di fantasie che possiamo sfruttare ma, se scelte male, possono riempire l’ambiente e dare una sensazione soffocante. Meglio partire con poche - ad esempio 3 - e iniziare ad abbinarle nel modo giusto
  3. Partire dalla zona living: tende, divani, poltrone e cuscini sono i primi su cui di solito interveniamo, perché la zona living è spesso la più sfruttata ma anche perché sono i primi su cui si possono cambiare i tessuti e notare fin da subito come cambia lo stile. Un esempio? I cuscini: basta sostituire qualche fodera per cambiare aspetto e percezione del nostro salotto. Poi si può passare gradualmente a divani, poltrone, tende, tappeti…sperimentando e osando un po’, senza paura!
     
tessuti moderni per poltrone e cuscini